Il video matrimoniale
Il matrimonio: un giorno speciale merita un video professionale
Stai cercando di capire come fare un video di un matrimonio? ti spiegheremo come avere un video matrimoniale professionale.
In quest’epoca iper-digitalizzata e satura di immagini e video di uso quotidiano, il video del matrimonio è diventato un must essenziale per ogni coppia che vuole celebrare e ricordare questo giorno speciale. Basta con i filmini girati dallo zio o dal cugino che un po’ si destreggiano con la telecamera (o peggio con lo smartphone); per avere qualità e un video del matrimonio come un film occorre rivolgersi a professionisti del settore.
Se siete una giovane coppia che cerca di sapere se la persona che ha ingaggiato si sta muovendo bene, allora questo articolo fa al caso vostro, qui troverai l’abc di come si realizza un video del matrimonio professionale e l’attrezzatura necessaria.

Come raccontare il video matrimoniale
Per creare un video del vostro matrimonio, innanzitutto bisogna iniziare a trattarlo come tale. Questo significa che nulla deve essere lasciato al caso e, anzi, la narrazione del video deve essere meticolosamente preparata e soprattutto concordata con i videomaker. Non tutti, infatti, vogliono puntare sul classico: di questi tempi sono molte le coppie che richiedono video del matrimonio particolari, o divertenti, con più o meno ritmo, con un certo tipo di attrezzatura.
Il primo compito di un videomaker professionale che deve filmare un matrimonio è capire i gusti e i desideri di chi commissiona il video. Ci sono tuttavia dei punti saldi da cui partire, elementi e momenti che possono aiutarti mentre stendi la “sceneggiatura” del video del matrimonio.
Prova a considerare infatti questo video come un qualsiasi film con una sceneggiatura in tre atti: ci sarà una parte iniziale di presentazione dei personaggi e del mondo in cui essi si muovono; qui è importante mostrare quelli che diventeranno i protagonisti del video del matrimonio, quindi sposi, genitori, testimoni e via dicendo. L’ingresso in chiesa o in Comune segna l’inizio del secondo atto, quello che porta al punto di non ritorno, solitamente messo a metà film: il fatidico sì e il successivo scambio degli anelli. Da qui in poi il video del matrimonio può anche cambiare completamente: è il momento del ricevimento, della festa, in cui è importante catturare emozioni e costruire un crescendo di momenti indimenticabili.

Quando si realizza un video del matrimonio, si cerca è di riprendere quanto più possibile, essere sempre presente nei momenti chiave e dare voce a quanti più protagonisti possibile: non solo gli sposi, ma anche tutte le persone che li circondano. E sì, anche quel cugino un po’ alticcio può servire a vivacizzare il terzo atto del video del matrimonio.
Video matrimonio: l’attrezzatura necessaria
Dalla teoria alla pratica. Girare il video del matrimonio è un’operazione che richiede preparazione, ma anche tecnica. Il primo consiglio che ci sentiamo di darti è, se possibile, di non avere lun solo operatore video ad tuo matrimonio, può mettere nella spiacevole situazione di dover correre qua e là e cambiare impostazioni della camera col rischio di perdere il momento perfetto che, ahinoi, non può essere ripetuto.
Filmare il matrimonio con due operatori può essere più agevole: così uno può tenere un obiettivo più “stretto” per catturare primi piani e particolari e l’altro più “largo” e scegliere punti diversi da cui riprendere la stessa immancabile scena. faciliterà il montaggio e del video.
Detto questo, veniamo all’attrezzatura necessaria quando si gira un video del matrimonio. Ovviamente dipende dalle esigenze dei committenti, ma alcuni di questi elementi, oltre ai vari tipi di videocamere sono assolutamente vitali:

- Microfono esterno – Alcune coppie, per avere il video del matrimonio come un film, accettano anche di farsi microfonare per tutta la giornata. In quel caso sono necessarie delle spille (lavalier), dei radio microfoni da tenere ovviamente controllati e, preferibilmente, un fonico che si occupi della parte audio. Altrimenti un microfono esterno direzionale (shotgun o mezzo fucile) da attaccare alla camera farà il suo lavoro. Mi raccomando: ricordati le cuffie per essere sicuro dei livelli audio.
- Cavalletto – Meglio ancora sarebbe uno stabilizzatore, ma se i ritmi e gli spazi del video del matrimonio che stai realizzando te lo consentono, porta anche un cavalletto pronto all’uso. Sarà più facile avere riprese stabili e di qualità.
- Drone – Per un video del matrimonio può essere richiesto anche un drone, che fortunatamente è una tecnologia alla portata di tutti ai giorni nostri. Potrai così realizzare riprese aeree dell’arrivo della sposa, della location del matrimonio e tanti altri momenti.
Questa è l’attrezzatura da avere sempre con sé durante le riprese di un video del matrimonio. Ti sei segnato tutto? Perché ora passeremo a qualche consiglio in fase di montaggio, quando il matrimonio è ormai finito e puoi contare solo su quello che hai girato.
Montare il video del matrimonio

Ora che anche l’ultima bottiglia è stata stappata, è tempo di sedersi alla scrivania e montare il video del matrimonio. Non bisogna sottovalutare questa fase: qui si realizza il vero film, fornendo le immagini di senso e ritmo e, in alcuni casi, di un genere specifico., altre forniscono una lista di canzoni desiderate: non è detto che funzionino su video quindi, si ricorre alla sublime arte della mediazione.
Video del matrimonio: ultimo riepilogo
Siamo arrivati alla fine di questa semplice guida in cui speriamo di averti spiegato in maniera chiara come si realizzare un video del matrimonio. Il segreto, appunto, è trattarlo come tale e arrivare preparati al grande giorno, avendo già in mente il tipo di storia da raccontare in base ai protagonisti e i desideri delgli sposi.